Torino cambia. Il piano va veloce

Inviato da anna.zampolini il 13/10/2023
Tipologia news
Data pubblicazione
13/10/2023

Il Piano Regolatore Generale (PRG) è il principale strumento per governare il territorio e le sue trasformazioni, progettando la città di domani. 

Il PRG della Città di Torino deve saper rispondere in maniera più rapida alla spinta che deriva degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Nazionale Complementare.

Per questo, la Città di Torino insieme a Urban Lab  ha avviato un percorso condiviso con i diversi soggetti che sul territorio agiscono e operano, iniziando dagli stakeholder, tra cui anche la nostra Società, con un lavoro collettivo il 7 e 8 giugno, strutturato attraverso tavoli tematici dove gli attori della città hanno suggerito temi di lavoro

Nel mese di novembre si svolgerà un secondo momento di lavoro, in cui saremo nuovamente coinvolti.

I prossimi 20, 21 e 22 ottobre è anche prevista una tre giorni di ascolto e partecipazione delle persone che abitano, vivono o lavorano a Torino.

In otto sedi in contemporanea (una per Circoscrizione), la Città di Torino e Urban Lab, in collaborazione con le otto Circoscrizioni, organizzano un programma di informazione, ascolto, dialogo e coinvolgimento di cittadine e cittadini sulla città di domani. 

La tre giorni prevede: 
  
•    un incontro pubblico di presentazione del percorso per il nuovo Piano Regolatore, durante la quale i Presidenti delle Circoscrizioni e i rappresentanti delle organizzazioni locali illustrano questioni e temi localmente emergenti
•    un punto informativo dedicato, aperto dalle 12 alle 19, dove cittadine e cittadini possono proporre progetti, segnalare questioni, fare domande e ricevere informazioni sulle trasformazioni in corso e sul Piano Regolatore
•    un questionario online rivolto a chiunque abiti, studi o lavori a Torino
 
Partecipa e racconta che città vorresti!

Leggi anche

  • 19 Giu 2024
    Il 21 giugno presenteremo lo stato di avanzamento di Forest EcoValue in un workshop organizzato dal working group on Mountain Agriculture and Forestry.
  • 18 Giu 2024
    Il 25 giugno alle ore 14.30 si terrà un incontro presso l'incubatore universitario 2i3t per illustrare le misure del Programma regionale FESR più adatte ai piano di sviluppo delle startup innovative.
  • 17 Giu 2024
    Ad aprire i lavori a Cagliari, il 24 giugno, il nostro Presidente Michele Vietti con un seminario nazionale interamente dedicato alle banche e alla finanza.