Living Lab

Inviato da anna.zampolini il 03/04/2024
Partecipazione a iniziative europee

Lo sviluppo di un mercato dei servizi ecosistemici in un territorio è un obiettivo complesso principalmente per la difficoltà nel definire il “valore” di tali servizi, i diritti di proprietà e gli asset, i rischi naturali imprevisti e la necessità di creare strumenti finanziari adatti al contesto locale. 
E’ una sfida che richiede un approccio integrato, che tenga conto della complessità dei sistemi naturali, delle dinamiche socio-economiche e delle esigenze degli attori coinvolti.

La rete transnazionale dei Living Lab
Il progetto Forest EcoValue si pone l’obiettivo di affrontare questa sfida, attraverso un progetto pilota che coinvolge una rete di 5 Living Lab in diversi territorio europei: Francia, Austria, Slovenia, Germania e Italia. 
Il confronto transnazionale offre l'opportunità di accedere a una gamma più ampia di conoscenze e esperienze e di confrontare pratiche e soluzioni adottate in contesti diversi, consentendo così di arricchire le risorse disponibili e di sviluppare strategie più efficaci a fronte di sfide comuni.

Il Living Lab Italiano
Il Living Lab italiano del Progetto Forest EcoValue è situato in Piemonte, in un territorio caratterizzato da estese foreste di castagni, faggi, pini silvestri, pini mughi e larici. Questo ambiente sarà il terreno di prova ideale per elaborare insieme agli attori del territorio, in un processo partecipativo, delle possibili soluzioni per una gestione sostenibile e vantaggiosa delle foreste, e convalidare i modelli di mercato dei servizi ecosistemici che saranno proposti dal progetto Forest EcoValue. 
Il territorio offre un ecosistema diversificato che sostiene servizi ecosistemici di grande importanza, come la conservazione della biodiversità, il sequestro di CO2, la purezza delle acque e attività outdoor collegate all'ecoturismo. Il territorio si presta inoltre a verificare diverse opportunità di mercato, tra cui quelle dei prodotti locali e del legname e un potenziale inesplorato per la chimica verde.

Il processo partecipativo
Coinvolgere gli stakeholder locali attraverso un processo partecipativo è cruciale per affrontare queste sfide e massimizzare l'efficacia delle iniziative nel territorio.
Il progetto Forest EcoValue promuovere il coinvolgimento degli stakeholder locali attraverso un processo partecipativo che coinvolge direttamente i proprietari delle foreste, gli enti di gestione, i fornitori, i cittadini e altri stakeholder nelle catene del valore. 

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza