PR FSE+ 2021-2027 Misura 3 Mip - Mettersi in proprio

Submitted by anna.zampolini on 02/04/2024
Scarica la sintesi della misura
In lavorazione
Codice fondo - Anno 2024
PR FSE+ 2021-2027 Priorità I Obiettivo Specifico a) Azione 4 Sovvenzioni a nuove imprese e lavoratori autonomi - Misura 3 Mip - Mettersi in proprio
Contenuto

pr fesr

Sintesi bando

Contenuto

La Misura concede alle neo imprese e ai neo lavoratori autonomi che hanno partecipato alle Misure 1 e 2 del Programma Mip-Mettersi in proprio una sovvenzione a rimborso delle spese sostenute e rendicontate per la realizzazione concreta di progetti finalizzati a favorirne e consolidarne l’avvio e il posizionamento sul mercato.

Beneficiari
Contenuto
  • Imprese avviate da persone risultanti disoccupate alla data di costituzione della nuova impresa (in caso di società il requisito della disoccupazione deve riguardare almeno il 50% dei soci);
  • lavoratori autonomi risultanti disoccupati alla data di attribuzione della partita Iva.

Investimenti
Contenuto

Rimborso dei costi diretti e indiretti del progetto sostenuti dalle neo imprese e dai neo lavoratori autonomi, dalla data di costituzione dell’impresa/attribuzione della partita iva ed entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione stessa.

Sono considerati ammissibili i costi per l’avvio della nuova attività così come da business plan/piano di attività approvato e validato nel quadro della Misura 1 del Programma Mip – Mettersi in proprio, e/o comunque coerenti con l’avvio della nuova attività stessa.


Sono ammissibili nel quadro della presente Misura i costi diretti riconducibili alle seguenti tipologie di spese:
- comunicazione, pubblicità e marketing;
- iscrizione e/o costituzione;
- canoni di locazione dell'immobile dove è svolta l'attività;
- attrezzature, macchinari e arredi strumentali correlati all’attività


Sintesi incentivo
Contributo a fondo perduto

Incentivo
Contenuto

L’agevolazione consiste in una sovvenzione a fondo perduto di importo minimo di € 500 e massimo di € 10.000; nel caso di attività dell’economia sociale la sovvenzione massima che può essere richiesta e riconosciuta è aumentata di 1.000 euro.

Il rimborso interviene:
- a copertura parziale, nella misura dell’85%, dei costi diretti ammissibili del progetto. È pertanto previsto un co-finanziamento a carico dei destinatari;
- a copertura dei costi indiretti, calcolati nella misura forfettaria del 5% dei costi diretti ammissibili.

Responsabili

Responsabile di procedimento di concessione: Fabrizio Gramaglia

Responsabile di procedimento di controllo: Filippo Marzucchi