Prende il via la Misura 3

Inviato da anna.zampolini il 21/01/2025
Tipologia news
Data pubblicazione
21/01/2025

Importanti novità per tutte le imprese nate con il sostegno del programma Mip - Mettersi in proprio. Dal 20 gennaio 2025, e fino ad esaurimento delle risorse stanziate dal Fondo Sociale Europeo, grazie alla Misura 3, neo imprese e lavoratori autonomi attivi e costituiti grazie ai Servizi di accompagnamento del Programma Mip - Mettersi in proprio possono presentare domanda di contributo a Finpiemonte, a parziale copertura dei costi collegati all’avvio delle attività e al loro posizionamento sul mercato.

La Misura 3 prevede la concessione alle neo imprese e ai neo lavoratori autonomi, che hanno partecipato alle Misure 1 e 2 del Programma Mip-Mettersi in proprio, di un finanziamento a rimborso delle spese sostenute e rendicontate per la realizzazione concreta dei progetti previsti nei business plan/piani di attività validati dalla Regione Piemonte. 

L’agevolazione, con cui si intende favorire e consolidare l’avvio e il posizionamento sul mercato dei progetti già validati dal Programma, consiste in un contributo a fondo perduto di importo minimo di 500 euro e massimo di 10.000 euro a rimborso dei costi diretti e indiretti del progetto sostenuti dalle neo imprese e dai neo lavoratori autonomi, dalla data di costituzione dell’impresa/attribuzione della partita Iva ed entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione stessa.

Nel caso di attività dell’economia sociale (cooperative sociali, cooperative di comunità e altre imprese sociali) la sovvenzione massima che può essere riconosciuta è aumentata di 1.000 euro. La sovvenzione interviene a rimborso dei costi diretti del progetto nella misura dell’85% dei costi ammissibili rendicontati e di quelli indiretti pari al 5% dei costi diretti ammissibili, riconosciuti in modo forfettario.

Sono considerati ammissibili i costi diretti riconducibili alle seguenti tipologie di spese:
•    comunicazione, pubblicità e marketing
•    iscrizione e/o costituzione
•    canoni di locazione dell'immobile dove è svolta l'attività
•    attrezzature, macchinari e arredi strumentali correlati all’attività e comunque coerenti con l’avvio della nuova attività.

Leggi anche

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza