Apre la Misura Contratto di insediamento - Attrazione di investimenti in Piemonte

Inviato da anna.zampolini il 23/05/2024
Data pubblicazione
23/05/2024

La Regione Piemonte ha approvato il Bando relativo alla Misura “Contratto di insediamento - Attrazione di investimenti in Piemonte – Grandi imprese", della L.R. 34/2004 – Programma d’intervento per le attività produttive 2022/2024 e disposto l'apertura dello sportello a partire dalle ore 9.00 del 24 maggio 2024.

Obiettivo generale della Misura è favorire l’atterraggio e lo sviluppo di investimenti da parte di grandi imprese, attraverso la realizzazione di nuovi insediamenti o l’ampliamento di sedi già presenti in Piemonte, afferenti a stabilimenti produttivi, centri di ricerca e centri servizi, che generino nuova occupazione qualificata, diretta o indiretta.

I beneficiari della Misura sono le Grandi imprese singole - non riunite in raggruppamento -  suddivise nelle seguenti categorie:
•    piccole imprese a media capitalizzazione (“small midcap”);
•    imprese a media capitalizzazione (“midcap”);
•    grandi imprese non rientranti nelle categorie precedenti (“grandi imprese non midcap”).
In caso di realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo, tali progetti possono essere svolti anche in collaborazione effettiva con
•    Piccole e Medie imprese (“PMI”) attive da almeno 1 anno;
•    Organismi di ricerca

In particolare, la Misura sostiene, in maniera simultanea o alternativa, le seguenti tipologie di intervento:
1)    progetti di ricerca e sviluppo preordinati o conseguenti all'insediamento o ampliamento di una sede operativa in Piemonte;
2)    investimenti materiali e immateriali realizzati nelle aree ricomprese nella Carta degli aiuti a finalità regionale (c.d. aree 107.3.c), finalizzati a:
•    creazione di un nuovo stabilimento e/o
•    diversificazione dell'attività di uno stabilimento, a condizione che la nuova attività non sia uguale o simile a quella svolta precedentemente nello stesso stabilimento).


Per la grande impresa proponente è inoltre obbligatoria la realizzazione di un incremento occupazionale in Piemonte.

Gli interventi devono avere le seguenti soglie minime in termini di ammontare complessivo di spese ammissibili:
-    il progetto di ricerca e sviluppo deve avere un importo minimo di spese ammissibili, includendo tutti i partner, almeno pari a euro 1.000.000;
-    il progetto in investimenti materiali e immateriali realizzato dalla grande impresa proponente deve avere un importo minimo di spese ammissibili pari a euro 2.000.000 per le small midcap e a euro 3.000.000 per midcap e grandi imprese non midcap.


Per tutte le tipologie di costi (progetti di ricerca e sviluppo, investimenti materiali e immateriali, occupazione) l’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto.


L’agevolazione relativa alla grande impresa proponente prevede le seguenti caratteristiche:
1)    è soggetta a variazione in funzione della dimensione di impresa, con intensità e importo variabili per la categoria delle small midcap e per la categoria delle midcap e grandi imprese non midcap;
2)    è soggetta ad una maggiorazione in presenza di:
-    nuovo insediamento;
-    collaborazione effettiva con una PMI o un Organismo di ricerca.


Per le grandi imprese proponenti il contributo massimo concedibile, è applicabile solo in caso di incremento occupazionale minimo pari a:
•    20 addetti in caso di small midcap, indipendentemente dalla realizzazione o meno di un nuovo insediamento;
•    20 addetti in caso di midcap e grandi imprese non midcap che non realizzano un nuovo insediamento;
•    25 addetti in caso di midcap e grandi imprese non midcap che realizzano un nuovo insediamento.

La Misura opera con modalità a sportello e la valutazione dei progetto viene effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Finpiemonte è incaricata di attivare un primo contatto con le grandi imprese interessate alla Misura, per verificare preliminarmente le potenzialità del progetto e l’interesse rispetto allo strumento.
Pertanto, i soggetti interessati devono contattare in via preventiva Finpiemonte ai seguenti recapiti:

Form di contatto: https://www.finpiemonte.it/urp - Pec: finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it - Telefono URP: 011/5717777 (lun.-ven. ore 9.30 -12.30)

Successivamente allo svolgimento delle verifiche di massima preliminari e di eventuali attività propedeutiche da parte di Finpiemonte, l’impresa può presentare domanda di agevolazione, dalle ore 9.00 del 24 maggio 2024  tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande e allegando tutti i documenti obbligatori previsti dal bando.

Lo sportello per la presentazione delle domande potrà essere sospeso o chiuso, nel caso in cui la dotazione del Bando risulti esaurita/in fase di esaurimento.

Leggi anche