Avvio lavori della Città dell’aerospazio: il futuro dell’aerospazio diventa realtà.

Inviato da anna.zampolini il 29/11/2023
Tipologia news
Data pubblicazione
29/11/2023

Si è tenuta il 28 novembre alle 12.00 la cerimonia di avvio lavori della Città dell’Aerospazio, un progetto che nasce da una collaborazione tra soggetti pubblici e privati in cui il 50% degli investimenti è destinato a opere pubbliche e di interesse generale.

La città dell’Aerospazio rappresenta il luogo in cui l’eccellenza tecnologica e industriale si affianca al mondo accademico per creare un eco-sistema che rappresenta il volano verso la competitività internazionale, per il Piemonte e per il nostro Paese.
Un luogo aperto all’integrazione delle grandi imprese e dell’Accademia con PMI, incubatori e start up, per garantire innovazione e sostenibilità e rispondere alle emergenti sfide del settore, con ricadute sociali e culturali.
L’iniziativa si compone di 12 sotto-progetti autonomi.

I primi a partire sono i laboratori di ricerca e di trasferimento tecnologico con le imprese, promossi dal Politecnico di Torino. Oltre 10.000 mq di superficie per attività riguardanti lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.

A seguire la creazione di un’infrastruttura multifunzionale di oltre 16.000 mq per ospitare l’insediamento di incubatori e acceleratori, PMI e start-up ad alto contenuto tecnologico.

Nel 2028 è prevista la piena operatività, con più di 4.100 occupati totali, di cui 1.100 nuovi occupati nelle attività industriali, con circa 380 milioni di euro di investimenti in R&D nei prossimi anni.

Qui il video realizzato per l'occasione!

Leggi anche

  • 19 Giu 2024
    Il 21 giugno presenteremo lo stato di avanzamento di Forest EcoValue in un workshop organizzato dal working group on Mountain Agriculture and Forestry.
  • 18 Giu 2024
    Il 25 giugno alle ore 14.30 si terrà un incontro presso l'incubatore universitario 2i3t per illustrare le misure del Programma regionale FESR più adatte ai piano di sviluppo delle startup innovative.
  • 17 Giu 2024
    Ad aprire i lavori a Cagliari, il 24 giugno, il nostro Presidente Michele Vietti con un seminario nazionale interamente dedicato alle banche e alla finanza.