EIT InnoEnergy: Ecosystem opportunities for start-ups and stakeholders

Inviato da anna.zampolini il 22/09/2023
Tipologia news
Data pubblicazione
22/09/2023

Il Politecnico di Torino e l'incubatore d'impresa I3P, giovedì 5 ottobre presenteranno l'ecosistema internazionale EIT InnoEnergy con l'obiettivo di riunire ospiti di alto profilo, rappresentanti istituzionali, investitori e giovani imprenditori per discutere i progetti, le iniziative e le opportunità di finanziamento più interessanti nel panorama del settore energetico. Il programma dell'evento include panel tematici, tavole rotonde e incontri riservati per approfondire nuove possibili collaborazioni con le realtà presenti.

L'evento in presenza, che si terrà in lingua inglese, verrà ospitato nella sede dell'incubatore I3P, a partire dalle ore 14.00.


EIT InnoEnergy accelera la transizione energetica accompagnando nuove idee, prodotti e soluzioni relative all'energia sostenibile sui mercati globali. L'ecosistema è molto attivo nel promuovere l'innovazione: il bilancio attuale di EIT InnoEnergy comprende oltre 200 aziende in portafoglio che si stima genereranno 110 miliardi di euro di ricavi entro il 2030, 9,7 miliardi di euro di investimenti raccolti da partner esterni, più di 370 brevetti depositati per creare tecnologie commercialmente valide e oltre 300 prodotti lanciati sul mercato.


Per partecipare all'incontro è necessaria la registrazione su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/eit-innoenergy-ecosystem-opportunities-for-start-ups-and-stakeholders-tickets-718366271857 
 

Leggi anche

  • 19 Giu 2024
    Il 21 giugno presenteremo lo stato di avanzamento di Forest EcoValue in un workshop organizzato dal working group on Mountain Agriculture and Forestry.
  • 18 Giu 2024
    Il 25 giugno alle ore 14.30 si terrà un incontro presso l'incubatore universitario 2i3t per illustrare le misure del Programma regionale FESR più adatte ai piano di sviluppo delle startup innovative.
  • 17 Giu 2024
    Ad aprire i lavori a Cagliari, il 24 giugno, il nostro Presidente Michele Vietti con un seminario nazionale interamente dedicato alle banche e alla finanza.