Opportunità per le piccole e medie imprese del Piemonte di ottenere la consulenza gratuita di un manager esperto

Inviato da anna.zampolini il 29/09/2023
Tipologia news
Data pubblicazione
29/09/2023

Viene illustrata nel corso del webinar del 29 settembre, organizzato da CDO Piemonte, insieme a Regione Piemonte e Finpiemonte, la misura “Sviluppo Impresa Piemonte”, opportunità offerta alle piccole e medie imprese del Piemonte di ottenere la consulenza gratuita di un manager esperto, che le aiuti a sviluppare la propria competitività e trovare le giuste strategie per resistere alle oscillazioni dei mercati.


Finanziato con 1 milione di euro di fondi regionali, il progetto vuole offrire un supporto concreto alle imprese, mettendo a disposizione manager di provata esperienza e professionalità, individuati dalla Regione attraverso un avviso pubblico, in grado di affiancare temporaneamente gli imprenditori che vorranno aderire e svolgere quella che tecnicamente si definisce «swot analysis», ovvero l’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’impresa in questione.


Per l’Assessore al Lavoro e Formazione Elena Chiorino, promotrice della misura <<Valorizziamo la capacità competitiva e preveniamo le crisi sostenendo le nostre imprese nel potenziamento delle proprie peculiarità e le aiutiamo a riconoscere per tempo i campanelli di allarme, attuando strategie efficaci per il loro sviluppo. una misura strategica per la tutela e  il rilancio del tessuto economico produttivo del Piemonte, uno strumento essenziale per aiutare le piccole e medie imprese del territorio ad acquisire un nuovo metodo di management che le renda meno vulnerabili. È compito della politica tutelare, difendere e sostenere le nostre imprese e lo facciamo con un questa ed altre due misure che ho fortemente voluto: le Academy di filiera e il nuovo Fondo “Rilancio e Sviluppo” che mette a disposizione per le imprese piemontesi sostegni per 23,5 milioni di euro. Impostiamo politiche che supportino la crescita del nostro tessuto economico produttivo: questo è l’obiettivo che porta in stretta correlazione crescita e posti di lavoro>>.


Per Mario Alparone, nostro Direttore Generale <<Crediamo fortemente nel valore di questa Misura, che tramite servizi di consulenza e tutoraggio offerti da esperti professionisti, può realmente aiutare le imprese ad intervenire prima che alcune situazioni “difficili” diventino irreversibili, intercettando i primi segnali di crisi e aiutandole a porre in essere adeguati piani di risanamento e sviluppo. Per questo, Finpiemonte si è da subito resa disponibile a collaborare attivamente con i soggetti attuatori, nelle attività di promozione della Misura sul territorio, al fine di garantirne piena diffusione e comprensione>>.
 


A chi è rivolta la misura e cosa finanzia
Possono partecipare piccole e medie imprese in situazione di pre-crisi, crisi non strutturale reversibile o a rischio di difficoltà, con almeno un'unità locale attiva e localizzata in Piemonte e prevalente attività e occupazione in Piemonte. Non sono quindi ammissibili le micro imprese e le grandi imprese.

Sono finanziate le seguenti tipologie di servizi:
•         Servizi consulenziali (valutazione della effettiva situazione aziendale, anche con attività in loco per identificare congiuntamente alla proprietà e/o al management le aree di intervento, alla verifica delle concrete possibilità di sviluppo, rilancio e trasformazione del business aziendale)
•         Servizi di tutoraggio (attività di accompagnamento nella implementazione del progetto di sviluppo e rilancio dell’impresa)

Accesso al servizio
Le imprese interessate devono prendere contatti con il soggetto attuatore scelto per il rilascio dei servizi, al fine di verificare congiuntamente e preliminarmente le caratteristiche della Misura, i relativi requisiti di accesso, le necessità dell’impresa stessa correlate ai servizi da ricevere e la disponibilità del soggetto attuatore ad erogare i servizi. Successivamente devono presentare richiesta di preventiva iscrizione all’Anagrafe regionale sul SISTEMA INFORMATIVO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE – LAVORO sull’apposito modulo e indirizzate alla PEC: politichedellavoro@cert.regione.piemonte.it
Infine le domande devono essere inviate compilando il modulo telematico disponibile sul sito: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande allegando relazione descrittiva e dichiarazione sostitutiva del soggetto attuatore.


Scadenza domande
Le domande devono essere inviate a Finpiemonte S.p.A. entro le ore 12:00 del 30 aprile 2024.


 

Leggi anche

  • 19 Giu 2024
    Il 21 giugno presenteremo lo stato di avanzamento di Forest EcoValue in un workshop organizzato dal working group on Mountain Agriculture and Forestry.
  • 18 Giu 2024
    Il 25 giugno alle ore 14.30 si terrà un incontro presso l'incubatore universitario 2i3t per illustrare le misure del Programma regionale FESR più adatte ai piano di sviluppo delle startup innovative.
  • 17 Giu 2024
    Ad aprire i lavori a Cagliari, il 24 giugno, il nostro Presidente Michele Vietti con un seminario nazionale interamente dedicato alle banche e alla finanza.